Antikythira si trova all’estremità dell’Egeo, tra il Peloponneso e Creta.
In traghetto dista circa 4 ore da Neapolis (Laconia, Peloponneso), un’ora e mezzo da Kythira e 2 ore da Kissamos (Creta).
LEGGI ANCHE:
Kythira, la sconosciuta – A ciascuno la propria Grecia
Se vuoi sentirti fuori dal mondo, immerso nel silenzio e nella natura incontaminata e selvaggia, prendi in considerazione qualche giorno ad Antikythira ( o Antikithira, Antikithera, Anticitera, Cerigotto!)
Per il traghetto puoi vedere a questo link: Kithiratravel.
Antikithyra non è piccolissima, più o meno venti kilometri quadrati e ci abitano circa 40 persone: ho letto che il governo greco sta cercando persone disponibili a trasferirvisi per scongiurare l’ipotesi che possa divenire un’isola disabitata entro pochi anni! Al momento non ci sono bambini sull’isola, e l’unica scuola ha chiuso qualche anno fa.
Potamos
La città principale dell’isola è il villaggio di Potamos, che funge anche da porto per le barche da pesca ed i traghetti. È situato in una baia nel Nord dell’isola, dove trovi anche una taverna, che è anche l’unico negozio di alimentari dell’isola. In piena estate apre anche un altro ristorante a Potamos, che cucina principalmente souvlaki. La spiaggia del porto si chiama Chalara beach.
Non ci sono molti altri posti sull’isola dove lè persone vivono, nel villaggio montano di Galaniana ci sono pochi altri abitanti. La vetta più alta dell’isola a 378 metri e si chiama monte Plagara.
Spiagge
Una bellissima spiaggia di ciottoli si trova a Xiropotamos, ci passerai davanti sulla strada per il faro: la distanza dal porto è di circa 2 chilometri. Un’altra piccola spiaggia, la spiaggia di Kamarilla, è circondata da magnifiche scogliere ed acqua verde blu e si trova nella parte occidentale dell’isola.
Il meccanismo di Antikythira
L’isola è nota per il ritrovamento nel 1901, del meccanismo chiamato proprio ‘meccanismo di Antikythira’ che è un antico computer analogico progettato per predire posizioni astronomiche ed eclissi. Lo strumento è stato progettato e costruito da scienziati greci e datato tra il 150 e il 100 AC.
Fino dalla loro scoperta i frammenti del meccanismo di Antikythira sono conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene.

L’osservatorio ornitologico
Infine, Antikythira ospita l’unico osservatorio di uccelli della Grecia e per questo è spesso visitata da appassionati di birdwatching: la minuscola isola funge da importante scalo per gli uccelli che migrano tra l’Africa e l’Europa e circa 240 tipi di uccelli sono stati registrati ad Antikythira e nelle isole circostanti. Tuttavia, non aspettarti di imbatterti in uccelli rari ovunque sull’isola, infatti tendono a stare in luoghi impervi e spesso non è facile vederli, per non parlare di fotografarli!
Se volete confrontarvi con altri viaggiatori iscrivetevi al gruppo facebook collegato a questo Blog: https://www.facebook.com/groups/aciascunolapropriagreciailgruppo
LEGGI ANCHE:
Sinceramente anch’io!! E’ il mio scopo trasferirmi in un’isola greca e più piccola è meglio è
In un posto così mi ci trasferirei subito!!
Com’È piccola rispetto a Creta! Uno scricciolo di isola, già immagino il relax… in questo periodo non mi dispiacerebbe scappare in un posto così, lontano da tutto
Ciao, qui ad Antikythira, anche a Luglio puoi fare la solitaria 😊solo ad Agosto ci dissero che l’isola si anima un po’ , ma già dopo il 20 non c’è più nessuno. Il relax totale, che meraviglia!
Ciao! Di preciso a chi mi devo rivolgere per trasferimento immediato sull’isola ? Che meraviglia! Per un po’ lo farei!
Simona sarebbe fantastico vivere al ritmo della natura, con la sensazione di essere soli e con l’unico pensiero di come poter impiegare il tempo..meraviglioso!! Volevi il numero? Eccolo: Comune di Antikythira ( immagino si ammazzino di lavoro!) , loro lo sanno di sicuro 😆😆
+30 27360-33767